
Volontariato, networking, scrittura storica femminista, abuso di potere, condizioni di lavoro precarie, attivismo: il primo evento plenario utilizza una serie di parole chiave per affrontare questioni che da molti anni preoccupano le storiche* in diversi ambiti professionali. Si tratta di argomenti che erano già stati discussi nelle «Conferenze delle storiche svizzere» degli anni ’80 e ’90. Con l’Unconference delle*degli storiche*storici, la Rete delle storiche svizzere vi invita ad affrontare di nuovo insieme queste questioni. Noemi Steuerwald (dottoranda all’Università di Berna), Béatrice Ziegler (professoressa emerita e partecipante alla prima conferenza delle storiche nel 1983), Pauline Milani (coeditrice del Dizionario della storia delle donne* in Svizzera e lettrice all’Università di Friburgo) e Barbara Rettenmund (storica del teatro, insegnante e co-organizzatrice della 7a Conferenza delle storiche svizzere) parleranno di progressi, tempi di inattività, sconvolgimenti, nuovi fenomeni e visioni per il futuro nel lavoro quotidiano delle storiche* in Svizzera. La discussione sarà moderata da Anna de Quervain (membro del Parlamento cantonale di Berna ed ex membro del consiglio di amministrazione della Rete delle storiche). La sessione plenaria aprirà la Unconference delle*degli storiche*storici e fornirà idee per il resto dell’evento.