Cliocast
Cliocast est une série de podcasts qui publie des entretiens avec des historiennes et des historiens autour de leurs nouveaux livres. Les émissions de trente minutes environ abordent les sujets et les principales thèses de recherche, les enjeux de méthode, les conditions de création ou encore la réception des livres. Cliocast ne veux pas être un organe de recension, mais plutôt une plateforme de discussions et d'échanges sur le métier des historiennes et des historiens. Avec Cliocast, infoclio.ch propose un nouveau format de podcast pour les sciences historiques en Suisse.
Les podcasts sont diffusés sur infoclio.ch ainsi que sur divers plateformes en ligne (iTunes, SoundCloud etc.); la préservation à long terme est garantie via l'archivage des contenus auprès de la Phonothèque nationale suisse.
Le rédaction de Cliocast est composée de Alexandra Binnenkade (Basilea), Séveric Yersin (Basilea/Londra), Malik Mazbouri (Losanna), Jan-Friedrich Missfelder (Basilea), Eva Pibiri (Losanna) et Isabelle Schürch (Berna), avec le support d'infoclio.ch.
Cliocast ha la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-ND 4.0).

Agostino Paravicini Bagliani (professore onorario all'Università di Losanna) in conversazione con Eva Pibiri (docente di storia medievale all'università di Losanna). Registrato il 23 maggio 2019 a Losanna. (Lingua: Francese)

Caspar Hirschi (Professore di storia generale all'Università di San Gallo) in conversazione con Jan Friedrich Missfelder professore FNS di storia moderna all'Università di Basilea). Registrato il 22 maggio 2019 a Winterthur. (Lingua: Tedesco)

Caroline Arni (Professore di storia generale del XIX e XX secolo presso l'Università di Basilea) in conversazione con Gesine Krüger (Professore di Storia moderna all'Università di Zurigo). Registrato il 27 febbraio 2019 a Zurigo. (Lingua: Tedesco)

Hedwig Richter (collaboratore scientifico del gruppo di ricerca su democrazia e statualità dell'Istituto di ricerca sociale di Amburgo e docente privato presso l'Università di Greifswald) in conversazione con Erich Keller (collaboratore scientifico alla cattedra di Storia moderna e Storia svizzera dell'Università di Zurigo). Registrato il 22 gennaio 2019 a Zurigo. (Lingua: Tedesco)


Thalia Brero (docente all'Università di Ginevra) in conversazione con Eva Pibiri (docente di storia medievale all'università di Losanna). Registrato il 19 gennaio 2019 a Losanna. (Lingua: Francese)

Dipesh Chakrabarty (Lawrence A. Kimpton Distinguished Service Professor of History, South Asian Languages and Civilizations all'Università di Chicago) in conversazione con Ariane Tanner (storica e scrittrice) et Gesine Krüger (Professore di storia moderna e storia non europea all'Università die Zurigo). Registrato il 22 novembre 2018 a Berna (Lingua: Inglese).

Valentin Groebner (Professore di storia medievale e rinascimentale all'Università di Lucerna) in conversazione con Jan Friedrich Missfelder (Docente di storia della prima età moderna all'Università di Zurigo). Registrato il 30 ottobre 2018 a Zurigo. (Lingua: tedesco)
Paginazione

Serie di podcast di conversazioni con storici sui loro nuovi libri. Tutti gli episodi