La risorsa educativa online «Assistenza e coercizione» è un sito web in tre lingue che mira a fare conoscere la storia delle misure coercitive a scopo assistenziale, una realtà poco conosciuta della storia sociale della Svizzera. Tra il XIX secolo e gli anni '80, quasi 100.000 persone sono state sottoposte a misure di coercizione o di collocamento in istituti o famiglie affidatarie.
« Assistance et coercition » è un progetto delle Alte Scuole Pedagogiche (HEP) dei cantoni di Lucerna, Vaud e Ticino, in collaborazione con l'associazione Les visages de la mémoire. Si rivolge agli studenti dalla prima superiore in sù e a chiunque sia interessato.
Il sito è organizzato intorno alle testimonianze video di persone direttamente coinvolte (cinque per zona linguistica). Gli utenti sono poi invitati a seguire un percorso di apprendimento che li porta a esplorare il tema in modo interattivo.
In alternativa, il sito offre anche una grande quantità di materiale per gli insegnanti, tra cui una serie di schede tematiche, schede di testimonianze e una bibliografia aggiornata sull'argomento.
La piattaforma è stata lanciata il 23 gennaio 2025 presso il Museo nazionale svizzero di Zurigo. È liberamente accessibile online.
