In quest’anno dell’anniversario del diritto del voto alle donne, la rete svizzera delle storiche vuole creare uno spazio per discutere la posizione delle donne sia nella comunità storica che nella storiografia svizzera.
A che punto siamo cinquant’anni dopo la legge sulla parità dei sessi e cosa deve ancora migliorare nell’combattimento contro ogni forma di discriminazione? Con questo sondaggio vogliamo amplificare le discussioni precedenti su questo argomento, come ad esempio e stato fatto ultimamente in relazione con lo sciopero femminista nel 2019 (vedi ad esempio le considerazioni di Peter-Paul Bänziger, Francesca Falk, Alix Heiniger, Pauline Milani et Regina Wecker nella rivista Schweizerische Zeitschrift für Geschichte).
Questo Sondaggio non rappresentativo si propone di raccogliere le opinioni di storiche che lavorano in diversi ambiti (cultura, didattica e ricerca, istituzioni culturali…). Se ha studiato storia ma ora lavora in un campo diverso, può contribuire con esperienze dai suoi studi o con un’opinione sulle domande poste. La ringraziamo anticipatamente per le sue risposte.
Cosa faremo con le sue risposte? Pubblicheremo una sintesi ed estratti delle sue risposte sul nostro blog. Queste idee alimenteranno anche un dibattito previsto per la fine del 2021. È anche caldamente invitata a pubblicare un articolo sulle nostre domande sul nostro blog. Il sondaggio può essere compilato sia anonimo o con i suoi recapiti in modo che possiamo metterci in contatto con lei. I dati saranno archiviati su un server privato e verranno utilizzati solo ai fini di questo sondaggio.
Clicca qui per il Sondaggio !
