CfP: Dare un corpo alla voce: pratiche, indizi, categorizzazioni delle vocalità

9. Settembre 2019 - 23:55
Call for papers
Call for papers per la «Genesis. Rivista della Società italiana delle Storiche», XIX/1, 2020 Argomento La rivista «Genesis» invita a presentare contributi per un numero monografico dedicato alla materialità della voce. Lo studio della voce solleva interrogativi sui binomi biologico e sociale, natura e ideologia, corpo e cultura (Bahar 2002). La voce è infatti una composizione di fattori anatomici e socioculturali. Da questi ultimi derivano pratiche specifiche per rendere la voce conforme alle diverse norme e ideologie (Arnold 2016), che comportano anche una categorizzazione di genere. La materialità della voce ha un ruolo considerevole nella costruzione binaria di genere e nella naturalizzazione degli aspetti definiti maschili e femminili. Alle sue caratteristiche (tonalità, intensità, ritmo, …) non solo è correlata una visione sessuata, ma anche un giudizio sociale (Le Breton 2011). Va infatti ricordato che la potenza performativa della voce completa, se non supera, quella della parola e del discorso (Schlichter 2011, Cavarero 2005, Butler 1997). Facendo seguito a un interesse crescente, e fortemente interdisciplinare, per la storia del suono (Gutton 2000, Sterne 2003, Bettini 2018) e per la storicizzazione della voce (Zumthor 1987, Farge 2009), questo numero della rivista «Genesis» intende approfondire la storia sociale e culturale delle voci femminili e maschili nella loro materialità e indagare i processi che hanno costruito e rinegoziato tali voci dall’antichità al periodo contemporaneo. Qual è il rapporto dialettico tra le voci e femminilità e maschilità, quali i modi nei quali si è concretato e si è evoluto nel tempo? Come la voce è stata interpretata quale elemento differenziante o discriminante? Scarica il Call for paper completo in PDF Invio delle proposte Le proposte di articoli inediti, in italiano, francese, inglese o spagnolo devono essere di circa 3000 battute (400 parole) e dovranno pervenire alle curatrici del numero: Nelly Valsangiacomo (nelly.valsangiacomo@unil.ch) e Sandra Cavallo (s.cavallo@rhul.ac.uk), non oltre il 9.9.2019. Dovranno contenere un’indicazione delle fonti utilizzate e alcuni riferimenti bibliografici, ed essere accompagnate da una breve nota bio-bibliografica dell’autrice/autore. Procedere editoriale Gli articoli selezionati, per la pubblicazione, di cui sarà data comunicazione entro il 30.9.2019, non dovranno superare le 50.000 battute (8000 parole), spazi e note a piè di pagina inclusi, e devono pervenire entro il 20.1.2019 alle curatrici. Saranno sottoposti alla lettura redazionale e a un doppio referaggio, anonimo nei due sensi. La pubblicazione del numero della rivista XIX/1, 2020 è prevista per il Luglio 2020.
Organizzato da
Nelly Valsangiacomo e Sandra Cavallo

Veranstaltungsort

/
/
1000 
/

Contatto

Nelly Valsangiacomo

Lingua/e della manifestazione
Francese
Italiano
Inglese

Ulteriori informazioni sugli eventi

Inscrizione

Iscrizione tramite persona di contatto
Termine d'iscrizione