Reti sociali accademiche

Definizione:
Le reti sociali accademiche sono servizi che consentono di mantenere una rete di contatti professionali, all'interno della quale condividere informazioni e risorse e rimanere aggiornati sulle attività dei propri colleghi. I servizi di seguito elencati si prestano bene all'uso in un contesto accademico.

Utilizzo:
Le reti accademiche possono aiutare a sviluppare contatti professionali, a rimanere informati sulle attività dei membri della propria rete e a diffondere le proprie ricerche e lavori.


  • ORCID
    Open Research and Contributor IDentifier (ORCID) è un servizio di identificazione per ricercatori e ricercatrici. Chiunque può aprire un account, ricevere un identificativo e mantenere online il proprio curriculum accademico. ORCID si è affermato come servizio di riferimento, e molte piattaforme accademiche identificano ormai gli autori con un ORCID. È gestito da un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro.

  • Academia.edu
    Academia.edu è un social network accademico. Gli utenti possono caricare copie delle proprie pubblicazioni, connettersi e seguire le attività dei membri. Un motore di ricerca interno permette di trovare pubblicazioni relative a temi specifici. Academia.edu è un'azienda commerciale con funzionalità gratuite e altre a pagamento.

  • ResearchGate
    ResearchGate è un social network accademico che offre funzionalità simili al precedente (upload, networking). Tuttavia, è completamente gratuito e fornisce un motore di ricerca per trovare articoli sia all'interno che all'esterno della piattaforma.

  • LinkedIn
    LinkedIn non è una rete sociale esclusivamente accademica, ma viene sempre più utilizzata anche da ricercatori e ricercatrici per condividere le proprie ricerche e rimanere aggiornati sulle attività dei colleghi. LinkedIn è un'azienda commerciale di proprietà di Microsoft, che offre sia funzionalità gratuite che a pagamento. infoclio.ch ha un account su LinkedIn.

  • Mastodon
    Mastodon è una rete di microblogging (simile a X), ma basata su tecnologia open-source e decentralizzata. Sono disponibili numerose applicazioni per utilizzare Mastodon, che è gratuito. Vedi in particolare questa guida in tedesco o questa in francese per iniziare. infoclio.ch ha anche un account su Mastodon.