Definizione:
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sono programmi informatici in grado di comprendere input testuali e di rispondere automaticamente. Possono fornire informazioni, rispondere a domande, riassumere testi o eseguire compiti specifici.
Utilizzo:
Tra i chatbot più conosciuti figurano ChatGPT (OpenAI), Claude (Anthropic), Gemini (Google) e Copilot (Microsoft). Questi strumenti sono generalmente accessibili gratuitamente in una versione limitata, previa creazione di un account. Tuttavia, l'uso di questi servizi solleva interrogativi sul trattamento dei dati degli utenti e la protezione dei dati personali. Un altro problema rilevante è la mancanza di trasparenza riguardo all'origine delle informazioni fornite, rendendone difficile la verifica.
Strumenti consigliabili per la protezione dei dati:
- DuckDuckGo AI Chat
Questo servizio gratuito consente di utilizzare diversi chatbot di IA in modo anonimo. Tuttavia, le sue funzionalità sono limitate: ad esempio, non permette né il caricamento né la generazione di documenti. - GPT4All
Piattaforma open-source che consente di eseguire su un computer personale modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), senza necessità di connessione a Internet o di un account utente. Tuttavia, i modelli eseguiti localmente offrono generalmente prestazioni inferiori rispetto alle soluzioni cloud dei grandi provider e richiedono una certa competenza tecnica per l'installazione. - Le Chat
Il chatbot dell'azienda francese Mistral AI, si basa su modelli open source ed è gestito interamente su server europei, il che garantisce la conformità alle leggi sulla protezione dei dati dell'UE. È necessario creare un account per le funzioni aggiuntive, come la generazione di immagini o il caricamento di documenti.
Strumenti consigliabili per la verificabilità delle informazioni:
- Perplexity
Questo servizio ibrido tra un chatbot e un motore di ricerca fornisce sistematicamente le referenze delle fonti utilizzate per generare le sue risposte. È necessario un account per utilizzarlo. - YouChat
Un chatbot simile a Perplexity, che aggiunge riferimenti alle fonti utilizzate in alcune risposte. Tuttavia, le fonti non sono sempre indicate in modo sistematico. - Copilot
Questo chatbot menziona generalmente le fonti delle informazioni che genera.
L'uso di DeepSeek tramite il suo sito ufficiale non è consigliato, poiché la protezione dei dati non è garantita e questo chatbot è soggetto a censura politica, il che può portare a risposte incomplete o inaccurate. Tuttavia, essendo DeepSeek open-source, può essere utilizzato tramite GPT4All, permettendo così un utilizzo senza censura, sicuro e rispettoso della riservatezza dei dati. Un'altra alternativa è l'uso di DeepSeek tramite Perplexity. La versione gratuita è limitata a cinque richieste al giorno.