Chalet. Nostalgia, kitsch e cultura della costruzione

10. marzo 2023 a 30. giugno 2023
Mostra
Cos’è veramente uno chalet? È semplicemente il simbolo della nostalgia per la natura alpina e quindi un’invenzione, un mito? Dal 10 marzo al 30 giugno 2023, la Biblioteca nazionale svizzera BN presenta la mostra «Chalet. Nostalgia, kitsch e cultura della costruzione» in cooperazione con DAS GELBE HAUS FLIM. La Svizzera ama i suoi chalet. Anche le turiste e i turisti stranieri associano il soggiorno durante le vacanze escursionistiche o sugli sci al fascino di queste casette di legno. Ma che cos’è veramente uno «chalet»? Ci sono delle caratteristiche che fanno di un’accogliente casa di legno uno chalet? Forse il tetto molto spiovente? I gerani alle finestre? Le travi del tetto intagliate? Oppure lo «chalet» è semplicemente simbolo della nostalgia per la natura alpina e quindi un’invenzione, un mito? Quanto più si prova a darne una definizione precisa, tanto più sfumati ne risultano i contorni. Nella mostra «Chalet» la BN propone un’analisi spiritosa, informativa e piacevole. Si avvicina a questo fenomeno svizzero attraverso tre temi chiave: nostalgia, kitsch e cultura della costruzione. Illustra come lo chalet sia diventato un ideale romantico. Ripercorre la storia che ha portato la tipica casetta in legno intagliato a diventare un prodotto di esportazione di gran successo e, nella sua versione in miniatura, un inconfondibile souvenir. Racconta inoltre di edifici contemporanei che s’ispirano liberamente a questo tipo di costruzione. Visita guidata con il curatore (in tedesco) 2 maggio 2023, ore 17.30 Podcast Retroscena e curiosità sulla mostra nel podcast (in tedesco) della BN «Gegensprecher».
Credito d'immagine: Visuel de l’exposition «Chalet» (Design: Gasser, Derungs)
Organizzato da
Biblioteca nazionale svizzera / Das gelbe Haus Flims

Veranstaltungsort

Schweizerische Nationalbibliothek
Hallwylstrasse 15
3005 
Bern

Informazioni sui costi

EUR 0.00