Call for papers
Simposio, Berna, 5–6 Février 2020
Tributo ai 170 anni di esistenza della Posta svizzera (fond. 1849)
Organizzato dall'Associazione Histoire et Informatique / Geschichte und Informatik,
Museo della comunicazione et Archivio delle PTT, Berna, Svizzera
Nuova data per l'invio delle proposte: 15 settembre 2019
Scarica il call completo in PDF
Argomento:
Oggi, gli attori pubblici e privati responsabili delle infrastrutture di comunicazione si trovano ad affrontare nuove sfide legate alle trasformazioni tecnologiche dei flussi d’informazione, come l’Internet degli oggetti, l’intelligenza artificiale, le smart city e i nuovi standard di telefonia mobile (5G).
Tuttavia, queste domande non sono nuove. In passato, altre innovazioni tecnologiche capitali, dalla telegrafia e ferrovia a Internet e droni, hanno messo in discussione il funzionamento consueto delle organizzazioni di comunicazione e hanno richiesto nuovi orientamenti strategici.
E’ questo campo di relazioni tra innovazioni tecnologiche e governance delle infrastrutture di comunicazione che costituisce il tema del convegno organizzato nel febbraio 2020. Vorremmo pertanto focalizzare le discussioni sul modo in cui i vari enti postali nazionali, ma anche gli altri attori pubblici e privati responsabili delle infrastrutture di comunicazione, hanno cercato di governare l’innovazione.
Poiché l’innovazione implica una grande parte di imprevedibilità, è difficilmente “regolamentata” o “guidata” – il che non ha impedito alle aziende e ai governi di cercare di guidare il corso del cambiamento tecnologico e di rendere l’innovazione più governabile. Si pone quindi la questione del significato che i vari attori danno all’innovazione, sullo spettro che va dall’invenzione e dalla visione all’utopia e all’ideologia. Questa conferenza si interroga pertanto sul funzionamento di questo pilotaggio nelle infrastrutture postali e di comunicazione a partire dal XIX secolo.
Tali questioni sono state spesso considerate nelle ricerche sulla storia delle imprese o sulla storia delle tecniche. Il comitato di organizzazione è anche interessato a ricevere contribuzioni da altre discipline accademiche, che considerano la diversità delle forze sociale, economiche, politiche, tecniche e sociali che hanno avuto un influsso sul pilotaggio dell’innovazione. Siamo interessati a contribuzioni sui diversi casi nazionali – e in particolare sulla Svizzera – così come studi con una prospettiva internationale o transnationale.
Il convegno si interroga anche sull’utilità di analizzare momenti chiave del passato per rafforzare il pilotaggio dell’innovazione nel futuro. Una tavola rotonda che riunirà storici, ingegneri, manager e politici affronterà questo aspetto della questione.
Scarica il call completo in PDF
Invio delle proposte
Le proposte composte da un abstract (max 500 parole) e un breve CV devono essere inviate fino al 15 settembre2019 a info@ahc-ch.
La valutazione del comitato organizzatore della conferenza sarà comunicata agli autori nell’agosto 2019.
Le presentazioni possono essere fatte in tedesco, francese, italiano o inglese.
Le presentazioni accettate saranno pubblicate sulla rivista “Histoire et Informatique / Geschichte und Informatik” nel 2020.
Organizzato da
Association Histoire et Informatique; Museum für Kommunication; PTT-Archiv
Veranstaltungsort
Museum für Kommunikation
Helvetiastrasse 16
3000
Bern
Lingua/e della manifestazione
Tedesco
Francese
Italiano
Inglese
Ulteriori informazioni sugli eventi
Inscrizione
Iscrizione tramite persona di contatto