Banca dati edizioni di fonti
La banca dati riunisce i progetti di edizione di fonti storiche in corso in Svizzera. Essa si basa su un’inchiesta trilingue condotta nel 2014, e aggiornata nel 2019, in collaborazione con il Dipartimento «Ricerca di base» della Società svizzera di storia, contattando gli archivi, le biblioteche, gli istituti di storia, storia del diritto, germanistica, romanistica e latinistica delle università svizzere nonché le società storiche regionali e locali, le case editrici e singole persone attive nel ramo. I dati raccolti non hanno alcuna pretesa di esaustività – qualora desideraste aiutarci a completarli, vi saremo grati se prenderete contatto con noi. Le informazioni pubblicate saranno attualizzate regolarmente.
Periodo
Settore
- Storia della Svizzera (30)
- Storia d'Europa (15)
- Regione die frontiera Svizzera - Liechtenstein (9)
- Regione di frontiera Svizzera - Germania (9)
- Regione di frontiera Svizzera - Austria (7)
- Regione di frontiera Svizzera - Francia (6)
- Regione di frontiera Svizzera - Italia (6)
- Internazionale (Africa, America, Asia, Europa) (2)
- Storia dell'America (2)
- Storia dell'Asia (2)
- Mondo antico, Prehistoria, Archeologia (1)
- Storia dell'Africa (1)
- Storia del Vicino e del Medio Oriente (1)
Classificazione tematica
Tipo di edizione dei documenti
Formato della pubblicazione
- libro a stampa (25)
- banca dati su internet accesssibile liberamente (24)
- con immagini delle fonti accessibili liberamente (16)
- con possibilità di correzioni / suggerimenti da parte degli utenti (12)
- libro digitalizzato o e-book accessibile liberamente (7)
- banca dati su internet non accesssibile liberamente (3)
- con immagini delle fonti non accessibili liberamente (3)
Criteri di selezione
Voci indicizzate
Paginazione
Instituzione | Titolo | Estensione cronologica |
---|---|---|
Amt für Kultur - Landesarchiv | J. G. Rheinberger-Archiv, Vaduz | 1850 - 1901 |
Paginazione
Aggiungere / modificare un progetto d'edizione
Desidera modificare il suo progetto d'edizione (p.e. cambiare lo stato del progetto) o aggiungerne un altro ? Si prega di contattare
jan.baumann@infoclio.ch