Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone

16. March 2025 bis 12. October 2025
Exhibition

Tra il 16 marzo ed il 12 ottobre 2025, l’Archivio di Stato del Cantone Ticino ed il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI) dedicano una mostra a Eugenio Schmidhauser (1876-1952), fotografo di origine turgoviese stabilitosi ad Astano all’inizio del XX secolo.

L’esposizione prende le mosse dall’archivio del fotografo Eugenio Schmidhauser, depositato dalla famiglia Brentano-Motta di Brugg all’Archivio di Stato del Cantone Ticino nel 2020 e composto di circa quattromila documenti tra negativi su vetro e stampe vintage. Al MASI sono presentate circa ottanta fotografie rappresentative della sua produzione.

Considerato il fotografo storico del Malcantone, Schmidhauser giunse nel Ticino dall’Appenzello attorno al 1900 al seguito di Rudolf Fastenrath, eccentrico tedesco dotato di importanti mezzi finanziari. Questi prese sotto la sua ala il giovane Schmidhauser e, a Magliaso, lo coinvolse nella promozione del turismo nelle nostre terre. In qualità di fotografo personale di Fastenrath, Schmidhauser percorse in lungo e in largo il Malcantone, radunando una vasta documentazione fotografica relativa alle genti e ai villaggi della regione. Nel 1906 illustrò Fröhliches Volk im Tessin, raccolta di poesie scritte dal suo mentore, con fotografie dalla forte connotazione teatrale, considerate emblematiche, così come le sue cartoline, della creazione dell’immaginario turistico delle nostre terre. I lavori di catalogazione del suo archivio hanno inoltre messo in evidenza un capitolo sinora sconosciuto della sua attività: la sua produzione comprende infatti un numero importante di fotografie artistiche, che furono presentate in diverse esposizioni nazionali e internazionali tra il 1903 ed il 1914 (il periodo più fecondo dell’attività fotografica di Schmidhauser) e che vanno tra l’altro messe in relazione con la sua formazione presso la prestigiosa accademia di fotografia di Monaco di Baviera tra il 1901 ed il 1903.

Schmidhauser intrecciò peraltro con il nostro Cantone un legame profondo e sincero. Nel 1905, sposò Ginevra Zanetti, figlia del proprietario della Pensione della Posta di Astano, con la quale in seguito gestì l’albergo di famiglia. Del villaggio malcantonese fu tra l’altro sindaco, dal 1932 al 1950, due anni prima della sua scomparsa.

L’esposizione è accompagnata da un volume edito dall’Archivio di Stato e dal titolo Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone, con oltre un centinaio di scatti di Schmidhauser e testi di Tobia Bezzola, Gianmarco Talamona (curatore), Damiano Robbiani e Stefano Spinelli. Il progetto grafico è di Sidi Vanetti.


 

Organised by
Museo d’arte della Svizzera italiana

Veranstaltungsort

MASI Lugano
via Canova 10
Lugano
Event language(s)
Italian

Kosten

CHF 0.00