Archived Veranstaltung
Colloquium
Tra le fonti a disposizione dello storico per decifrare l’organizzazione di un territorio, i catasti sono una delle più importanti. Infatti da un lato essi sono i principali strumenti attraverso cui ricostruire le strutture fondiarie del passato e preziosi indicatori dello sviluppo dei sistemi fiscali e delle funzioni amministrative degli Stati moderni, dall’altro possono fornire molteplici informazioni sulle forme di organizzazione e di gestione dello spazio.
In quanto elemento di accertamento dei diritti di proprietà, i catasti hanno contribuito a definire i rapporti tra enti statuali e individui. Inoltre, a seconda dei casi, essi hanno
accompagnato o assecondato la trasformazione del territorio attraverso i processi di appropriazione dello spazio e di valorizzazione delle risorse locali.
L’incontro, organizzato dal Laboratorio di Storia delle Alpi (USI) nell’ambito del progetto FNS, Proprietà, risorse e costruzione territoriale. I fondivalle dello spazio alpino, 1700-2000, si propone di discutere in quali contesti e attraverso quali processi i catasti hanno contribuito alla gestione del territorio.
Particolare attenzione sarà quindi riservata al complesso rapporto tra spazio e catasto: a seconda delle interpretazioni, quest’ultimo può essere visto come movente o come conseguenza delle scelte riguardanti la gestione del territorio.
Organisiert von
Laboratorio di Storia delle Alpi LabiSAlp, USI-Accademia di architettura
Veranstaltungsort
Accademia architettura, Villa Argentina, piano terra
Largo Bernasconi 2 Mendrisio, Svizzera
6850
Mendrisio
Sprachen der Veranstaltung
French
Italian
Zusätzliche Informationen
Website der Veranstaltung
Kosten
CHF 0.00