Servizi di prossimità, reti di distribuzione e infrastrutture nelle aree montane. Prospettive storiche, governance territoriale e politiche pubbliche

Archived Veranstaltung
-
Workshop
Con la crisi pandemica, si sono registrati fenomeni di mobilità dalla città verso la montagna. Anche nel passato si sono succedute fasi di crescita e di decrescita, che però non sempre hanno coinciso con dinamiche di concentrazione o di dispersione insediativa. Qual è l’evoluzione del rapporto tra le dinamiche demografiche e insediative e la dotazione di infrastrutture e di servizi nelle regioni montane? Come erano correlati tali servizi ad economie di agglomerazione nel passato? È possibile identificare nelle maglie insediative rurali tendenze che agiscono in modo da produrre distribuzioni regolari della popolazione? Il ciclo di incontri promosso dal LabiSAlp intende analizzare in una prospettiva storica il ruolo dei servizi di prossimità (formalizzati e non, che si rivolgono e vengono forniti a scala locale, per rispondere a esigenze di natura “primaria” producendo anche effetti significativi e positivi sul tessuto sociale) quali vettori di modelli territoriali in grado di ridurre i divari economici e insediativi.
Organisé par
Laboratorio di Storia delle Alpi LabiSAlp, USI-Acc. di architettura, CH-Mendrisio

Lieu de l'événement

Palazzo Canavée, aula C388
Via Buffi 5
6500 
Mendrisio

Kontakt

Roberto Leggero

Téléphone
+41 58 666 5850
Langues de l'évènement
Italien

Informations supplémentaires sur l'événement

Coûts de participation

CHF 0.00

Inscription