Archived Veranstaltung
Appel à communication
Extended Deadline:17.5.2021
Per un numero monografico della rivista "Geschichte und Region / Storia e regione" (2023, numero 1), incentrato sulla storia del turismo nella regione alpina, possono essere presentate fino al 17 maggio 2021 proposte di contributi per l’ambito tematico "Regioni turistiche a confronto".
L'importanza del turismo per molte regioni alpine si rivela nelle sue molteplici sfaccettature, dipendenze nonché vantaggi e svantaggi sia nello sviluppo storico del turismo di massa, sia nell'attuale pandemia di Covid-19 e nelle sue ripercussioni sul settore turistico.
Il confronto sistematico tra regioni turistiche all'interno e all'esterno della regione alpina promette fruttuosi spunti per una ricerca riguardante il turismo e le Alpi. Più di altri metodi, la storia comparata offre la possibilità di analizzare sia le specificità che le caratteristiche tipiche del turismo (nella regione dell’arco alpino). Confronti nell’ambito dell’arco alpino nonché confronti tra regioni turistiche alpine e non alpine promettono l’acquisizione di conoscenze ben fondate sul turismo nell’arco alpino.
Nel numero monografico previsto sulla storia del turismo della rivista "Geschichte und Region / Storia e regione", i confronti sistematici di due o più regioni o casi comparativi servono a tracciare un quadro differenziato degli sviluppi del turismo (alpino) in diverse aree regionali e periodi.
I contributi comparativi sulla storia del turismo dovrebbero coprire un'ampia gamma di argomenti - dalla storia ambientale, culturale, di genere e delle infrastrutture a un esame delle regioni turistiche incentrato su soggetti o biografie.
Gli sviluppi storici possono essere tracciati sotto forma sia di prospettive a lungo termine, sia di studi sincroni, di istantanee e confronti.
I confini territoriali non dovrebbero essere intesi in modo troppo rigido, ma estesi attraverso approcci transterritoriali (transnazionali, transregionali, translocali). Centrali in questo contesto sono, ad esempio, i passaggi oltre le frontiere, i transfer e le reti a livello strutturale, istituzionale e individuale. Anche la focalizzazione sulla regione alpina serve piuttosto come orientamento nello spazio e non è affatto da intendere come una limitazione statica. Una prospettiva più ampia può, ad esempio, essere data da confronti tra regioni alpine e non alpine.
Aree tematiche che si suggeriscono sono ad esempio:
-) L’alpinismo: Un'analisi da diverse prospettive dell'alpinismo, quale tema essenziale nella storia delle Alpi e del turismo, offre conclusioni interessanti per la comprensione della genesi delle destinazioni turistiche. Sono ivi comprese questioni specifiche di genere, ambientali o storico-culturali, nonché studi riguardanti la tutela del paesaggio e della natura o l'alpinismo associativo.
-) La tutela della natura e dell'ambiente: Questioni riguardanti l’utilizzo e la tutela dei paesaggi naturali alpini e la domanda a chi spettino quali diritti sono punti di conflitto che esistono da decenni se non da secoli e che interessano praticamente tutta la regione alpina. Nell’ambito di questo campo di tensione il turismo svolge un ruolo centrale. Per esempio, specialmente nella regione alpina, le aree protette possono essere determinanti per la competitività turistica e "l’identità regionale".
-) Il rapporto uomo-animale: Le relazioni tra l'uomo, gli animali domestici e gli animali selvatici, che si sono sviluppate in questo contesto sono state e vengono tuttora ampliate o addirittura modificate radicalmente a causa del turismo. Per la percezione di sé e per la percezione esterna così nonché per la promozione delle regioni turistiche le relazioni uomo-animale (per esempio anche il tema della caccia e dell'allevamento) assumono un ruolo centrale.
-) Le infrastrutture: Soprattutto attraverso il confronto, può essere evidenziato come le aree turistiche alpine e non alpine gestiscono le condizioni di base locali (per esempio la geografia) e come realizzano le infrastrutture turistiche (trasporto, ristorazione, intrattenimento ecc.), sulle quali si basa il loro "successo" come destinazioni.
-) Persone/Reti: La messa in rete transregionale e transnazionale di individui o istituzioni, nonché lo scambio di conoscenze, idee e cultura(e) svolgono un ruolo decisivo, soprattutto nella storia del turismo, che può essere esaminato, ad esempio, attraverso studi di rete.
Dai protagonisti/Dalle protagoniste della politica, della cultura, del marketing, delle associazioni, ecc. si può, da una prospettiva biografica individuale e collettiva, evincere molto sulla strutturazione delle destinazioni turistiche. Anche in questo contesto si possono tracciare dei confronti (per esempio, attraverso la localizzazione di persone nel mondo dell’associazionismo).
-) Politica e marketing del turismo: Nell’ambito del tema del turismo la ricerca scientifica può incentrarsi su strategie mirate, processi e strutture nel settore turistico, come la politica del turismo o il marketing nell’ambito del turismo. L'impegno della politica del turismo può esprimersi e/o svilupparsi in modi specifici nelle rispettive destinazioni, sia p.es. a livello statale (bottom down) sia come motivazione intrinseca da parte della popolazione (bottom up).
-) Crisi: Quali effetti hanno le crisi, per esempio le calamità naturali o le epidemie, sugli sviluppi e le strategie delle regioni turistiche? (Con uno sguardo sull’attuale pandemia) si possono esaminare le destinazioni turistiche per quanto riguarda gli effetti e le ripercussioni delle epidemie. In particolare, il confronto, ad esempio di città, regioni, nazioni o istituzioni, nell'affrontare le crisi si offre come argomento di ricerca.
-) Regioni poco studiate: Inoltre, una ricerca che potrebbe essere affrontata in questo numero tematico, è il turismo nelle Alpi slovene.
-) …
In tutti i contributi il confronto (di uno o più casi comparativi) dovrebbe essere al centro dell’attenzione.
"Geschichte und Region/Storia e regione" è una rivista peer-reviewed. Gli articoli verranno sottoposti al doppio referaggio cieco.
"Geschichte und Region/Storia e regione" è una rivista bilingue il cui scopo è, tra l'altro, quello di fungere da cerniera tra il mondo accademico di lingua tedesca e quello di lingua italiana. Per questo motivo si accettano contributi in lingua tedesca, italiana e inglese.
Le curatrici Hester Margreiter, Ingrid Runggaldier, Katharina Scharf invitano alla presentazione di proposte di contributi. Queste possono essere inviate in forma di un abstract (6.000 caratteri spazi inclusi) corredato da una breve nota biografica a Katharina.Scharf@sbg.ac.at entro il 17.5.2021.
Calendario:
Presentazione degli abstract entro: 17.5.2021.
Feedback sul processo di selezione da parte delle redattrici: 1.6.2021
Presentazione del manoscritto: 1.12.2021
Il numero tematico sarà pubblicato nella prima metà del 2023.
Organisé par
Hester Margreiter, Ingrid Runggaldier, Katharina Scharf
Lieu de l'événement
Online
Rudolfskai 42
5020
Salzburg
Langues de l'évènement
Allemand
Italien
Anglais
Informations supplémentaires sur l'événement
Site web de la manifestation
Coûts de participation
CHF 0.00
Inscription
personal
Délai d'inscription