CfP: Associazione Italiana di Public History – Seconda Conferenza Nazionale

15. janvier 2018 - 01:00
Appel à communication
L’Associazione Italiana di Public History, convoca la Seconda Conferenza nazionale di Public History a Pisa dal 11 al 15 giugno 2018. L’invito a partecipare è rivolto oltre che a storici e archeologi, anche a curatori di mostre e di musei, a archivisti e bibliotecari, a geografi e architetti, e più in generale a quanti operano nell’industria dei contenuti e in ambito creativo occupandosi di storia, come scrittori, giornalisti, artisti, registi, autori di teatro, di cinema e di documentari, musicisti, ma anche collezionisti e appassionati cultori di storia locale e non. L’Associazione Italiana di Public History intende cosi creare occasioni di confronto e di riflessione fra chi opera e lavora con e sul passato sui modi in cui la storia è presente nella società, dall’università alle piazze, nella cultura alta e in quella popolare, nella vita quotidiana. TEMI 1.MEMORIA Anniversari e celebrazioni; Storia e memoria; Monumenti e luoghi di memoria; Rievocazioni; Living History; Uso pubblico della storia 2.METODI Digital Media, Internet e la scrittura collaborativa della storia; Digital public history; Audio e Video; Crowdsourcing; Fotografia e public history; Open Access e le nuove forme di comunicazione della storia; Mobile App dedicate alla storia 3.NARRAZIONI Film storici; Serie TV; Documentari; Letteratura; Fumetti; Videogiochi; Teatro 4.PROFESSIONI Chi sono i public historian in Italia; Etica professionale e public history; Insegnare la public history; Scuole, insegnanti e public history; La storia nei musei, nelle biblioteche, negli archivi, nelle mostre e nei percorsi espositivi; Le riviste di storia e il loro pubblico; Le committenze pubbliche e private nel campo della storia; Quale mercato per la storia?; Ruolo sociale dello storico 5.TERRITORIO Archeologia leggera e identità territoriali; Archeologia pubblica per il governo del territorio; Patrimonio culturale materiale e immateriale; Politiche pubbliche; Storia orale e memorie di comunità; Storia urbana; Storia dell’ambiente e del paesaggio; Storia e comunicazione d’impresa; Turismo culturale COME PARTECIPARE È possibile presentare proposte originali secondo due tipologie: a)singole relazioni, che verranno poi integrate in panel a cura del Comitato scientifico. Ogni proposta dovrà essere corredata da un riassunto in italiano e in inglese (2000 battute), da un breve c.v., dall’indirizzo professionale e dall’email del/la proponente. b)panel, di 3 o 4 partecipanti con un coordinatore. Ogni proposta dovrà essere corredata dal riassunto generale, in italiano e in inglese, che ne descrive gli scopi, e dal riassunto di ogni relazione. Dovranno anche essere allegati i c.v. di ogni partecipante al panel e dall’indirizzo professionale e dall’email del/la coordinatore/trice del panel e di quelli di ognuno dei suoi componenti. Si sconsiglia di proporre panel con relatori provenienti dal medesimo ente. Le proposte devono pervenire entro il 15 gennaio 2018 all’indirizzo della segreteria dell’Associazione: segreteria@aiph.it La durata prevista per ogni panel è di 90 minuti, di cui almeno 20 minuti riservati alla discussione
Organisé par
Associazione Italiana di Public History

Lieu de l'événement

Pisa
tbd
56121 
Pisa

Kontakt

Segreteria dell'AIPH

Langues de l'évènement
Italien
Anglais

Informations supplémentaires sur l'événement

Coûts de participation

CHF 0.00

Inscription

Inscription via la personne de contact
Délai d'inscription