La La Fondazione Borse politica e scienza mette a concorso
Due borse “politica e scienza”
Durata: 12 mesi
Luogo di lavoro: Servizi del Parlamento, Palazzo federale, Berna
Inizio: 1° settembre 2023
Le borse “politica e scienza” permettono ai diplomati delle università svizzere di tutte le materie e discipline di fare un’esperienza diretta dei processi politici del Parlamento.
Per la durata di un anno, i borsisti sostengono il lavoro dei servizi parlamentari e collaborano in seno alla segreteria di una commissione.
Si occupano di ricerche documentali, della preparazione dei rapporti commissionali per i Consigli, della redazione di comunicati stampa e della preparazione e partecipazione alle riunioni delle commissioni. Inoltre, essi hanno relazioni con i collaboratori amministrativi, gli esperti scientifici e i membri del Parlamento. Familiarizzandosi con la politica Svizzera e i suoi metodi di lavoro, tramite incontri all’incrocio tra politica, amministrazione e scienza, i borsisti impareranno a conoscere il funzionamento della politica svizzera e acquisiranno un’esperienza della quale potranno beneficiare nel loro futuro professionale.
Le borse di studio s’indirizzano prevalentemente ai laureati di tutti i tipi di istituti di istruzione superiore (ETH, università, scuole universitarie professionali, alte scuole pedagogiche svizzere) specialmente per le persone che desiderano, in futuro, lavorare nel campo della mediazione tra politica e scienza. Le borse sono rivolte a laureati di tutte le discipline.
Requisiti:
• Studi presso una scuola universitaria svizzera (università e scuola politecnica federale, scuola universitaria professionale o alta scuola pedagogica)
• Dottorato o master e studi approfonditi (tutte le materie e discipline)
• Esperienza dimostrata nell’ambito della ricerca e/o esperienza pratica universitaria
• Interesse e gusto per la politica Svizzera, disponibilità a fornire dei servizi indipendentemente dall’orientamento politico
• Attitudine alla comunicazione superiore alla media, alta abilità editoriale e grandi competenze sociali
• Alto grado di autonomia e allo stesso tempo capacità di lavorare in gruppo
• Eccellenti conoscenze di almeno due lingue ufficiali
• Interesse al di là della propria disciplina di specializzazione
• Età ideale: 26-35 anni
Dossier di candidatura
I colloqui si svolgeranno il 28 aprile 2023 a Berna. I dossier di candidatura sono da inoltrare a https://www.politikstipendien.ch/bewerbung entro il 13 marzo 2023.